1. Quando e dove si svolge la Sessione Plenaria in presenza?

La Sessione Plenaria si svolgerà il 12 giugno (14.30 - 18.00) presso Palazzo Mezzanotte - P.za degli Affari, 6, Milano. L'ingresso in location sarà possibile a partire dalle ore 14.00. Per accreditarsi è necessario passare al desk registrazione con il QR Code di iscrizione e ritirare il badge. Il QR Code verrà trasmesso via email alcuni giorni prima dell'evento.

Oltre che in presenza, è possibile seguire la Sessione Plenaria anche in streaming.

 

La partecipazione in presenza è garantita esclusivamente previa registrazione. È possibile modificare la modalità di partecipazione (presenza o streaming), indicata in fase di registrazione, fino a domenica 8 giugno.

 

2. Quando e dove si svolgono le Sessioni Virtuali dei Partner?

Le Sessioni Virtuali dei Partner si svolgeranno nella giornata dell'11 giugno (11.30 - 16.20) e nella mattinata del 12 giugno (9.30 - 11.20).

Tutti gli incontri si svolgeranno esclusivamente online.

 

Sarà possibile partecipare agli appuntamenti cliccando su "Sessioni virtuali dei Partner" in Homepage, entrando nello stand virtuale del Partner all'interno dell'Area espositiva e selezionando la sessione di interesse all'interno del "Programma".

 

Le Sessioni Virtuali dei Partner saranno disponibili dal 17 aprile, data in cui sarà possibile scoprire tutti i temi dei webinar e iscriversi alle sessioni di interesse.

 

3. L'evento è gratuito?

La partecipazione al Convegno Nazionale 2025 è gratuita per i soci AIIA in regola con il pagamento della quota annuale.

 

Ai non soci è richiesto il pagamento di una quota pari a 350,00€ + IVA. Se non sei socio e vuoi partecipare all'evento, compila il form di registrazione indicando "No" nel campo Socio AIIA e inserisci i dati di fatturazione.

 

La partecipazione dei non soci è soggetta al pagamento della quota.

 

4. Codice d'accesso

Cosa posso fare se non mi arriva il codice di accesso all'evento?

Se il codice di accesso all'evento non arriva entro 12 ore scrivere a eventi@aiiaweb.it

 

Come recuperare il codice di accesso all'evento?

Il codice può essere richiesto attraverso l'apposita funzione "Hai dimenticato il codice?" che compare cliccando su ACCEDI.

 

A cosa mi serve il codice evento?

Il codice evento serve per loggarsi al sito dell'evento. Solo gli utenti loggati potranno seguire le sessioni virtuali live, seguire la diretta streaming della sessione plenaria, visitare gli stand dei partner e mettersi in contatto con gli altri partecipanti al convegno.

 

5. Come seguire le sessioni

Sessioni Virtuali dei Partner

Le Sessioni Virtuali dei Partner della giornata dell'11 giugno e del mattino del 12 giugno si svolgono esclusivamente in virtuale e possono essere seguite solo in diretta, previo login al sito dell'evento. Il link di accesso è visibile all'interno dello stand del partner organizzatore, all'interno del programma e all'interno dell'area "Sessioni Virtuali dei Partner" presente in homepage.

 

Sessione Plenaria (streaming)

La diretta streaming si  terrà nel pomeriggio del 12 giugno e potrà essere seguita sul sito del Convegno, previo login. Il link sarà visibile all'interno dello stand AIIA, all'interno del "Programma" e all'interno dell'area "Sessione Plenaria" presente in homepage.

 

Sessione Plenaria (in presenza)

La partecipazione in presenza sarà possibile nel pomeriggio del 12 giugno, presso Palazzo Mezzanotte - P.za degli Affari, 6, Milano. L'ingresso in location sarà possibile a partire dalle ore 14.00. Per accreditarsi è necessario passare al desk registrazione con il QR Code di iscrizione e ritirare il badge. Il QR Code verrà trasmesso via email alcuni giorni prima dell'evento.

 

6. Community Chat

Cos'è la Community Chat?

La Community Chat è un'area del sito del Convegno all'interno della quale è possibile interagire con gli altri partecipanti collegati. Per favorire l'interazione, ti consigliamo di personalizzare il più possibile il tuo profilo nella tua Area Personale.

 

La Community Chat sarà attiva nelle giornate dell'11 e 12 giugno.

 

Come posso farmi contattare dagli altri partecipanti?

Per permettere agli altri partecipanti di contattarti, è necessario spuntare la casella "consenso ad essere contattato dagli altri partecipanti" presente nella pagina "profilo" della tua Area Personale.

 

Come posso contattare le aziende Partner?

Durante l’evento (11 e 12 giugno), ogni stand avrà una chat attiva che permetterà ai partecipanti di contattare direttamente le aziende partner. Per accedere a questa funzione, basta entrare nello stand virtuale di interesse tramite la sezione "Partner" nel menu o il pulsante "Area espositiva" nella homepage. Una volta nello stand, è possibile attivare la chat cliccando sull’apposita icona azzurra e bianca, situata in basso a destra.

 

7. CPE

Quanti CPE si maturano con la partecipazione alla Sessione Plenaria?

Sull’attestato di partecipazione alla Sessione Plenaria in diretta streaming verrà riportata la durata del collegamento registrata dalla piattaforma, per un massimo di 3 CPE.

 

La partecipazione in presenza darà diritto a 3 CPE

 

Quanti CPE si maturano con la partecipazione a una o più sessioni virtuali dei partner?

Sull’attestato di partecipazione verrà riportata la durata del collegamento registrata dalla piattaforma utilizzata per la sessione in questione. Si raccomanda pertanto di non collegarsi in forma anonima perchè questo impedirebbe di rilasciare CPE.

 

Per le Sessioni Virtuali dei Partner, il rilascio dell'attestato di partecipazione (e dei relativi CPE) dipende dalla condivisione di queste informazioni da parte del partner. AIIA non può garantire la disponibilità degli attestati per queste sessioni.

 

 

Per maggiori informazioni sull'attribuzione dei CPE, clicca qui.

 

8. Attestato di partecipazione

Come posso richiedere l'attestato di partecipazione all'evento?

Non è necessario richiedere l'attestato di partecipazione. L'Associazione provvederà a inviarlo a tutti i partecipanti appena possibile.

 

Per le Sessioni Virtuali dei Partner, il rilascio dell'attestato di partecipazione (e dei relativi CPE) dipende dalla condivisione di queste informazioni da parte del partner. AIIA non può garantire la disponibilità degli attestati per queste sessioni.

 

9. Prenotare le sessioni

Come posso prenotarmi per una o più Sessioni Virtuali dei partner?

Previa registrazione e/o login, la prenotazione alle Sessioni Virtuali dei Partner può essere effettuata attraverso la sezione "Programma" nel menù o la voce "Gestione Prenotazioni" o "Prenotazioni" dell'Area Personale. Le prenotazioni effettuate possono essere modificate in qualsiasi momento. È importante salvare sempre le modifiche con l'apposito tasto.

 

Come posso prenotarmi per la Sessione Plenaria?

La prenotazione deve essere effettuata in fase di registrazione.  È fondamentale specificare con quale modalità si intende seguire la sessione plenaria, se in presenza presso Palazzo Mezzanotte (P.za degli Affari, 6, Milano) o in diretta streaming.

La prenotazione effettuata può essere modificata, entro domenica 8 giugno, nella sezione "Programma" nel menù o "Gestione Prenotazioni" / "Prenotazoni" dell'Area Personale.

 

È possibile modificare la modalità di partecipazione (presenza o streaming), indicata in fase di registrazione, fino a domenica 8 giugno.

 

Per qualsiasi informazione necessaria è sempre possibile contattare eventi@aiiaweb.it 

10. Contatti

Per qualsiasi informazione relativa alla partecipazione all'evento, scrivere a eventi@aiiaweb.it
 

11. Gestione dei consensi privacy ed esercizio dei diritti

Il RPD designato dal Titolare, il quale rappresenterà il punto di contatto per gli Interessati, è raggiungibile attraverso i seguenti canali di contatto:
- e-mail: dpo@aiiaweb.it;
- posta: Associazione Italiana Internal Auditors – Via San Clemente, 1 – 20122 Milano (MI) – Ufficio RPD.